
I ricercatori americani del MIT hanno sviluppato delle modifiche sulle attuali batterie al litio per diminuire drasticamente i tempi di ricarica.
In un futuro prossimo cellulari e portatili saranno ricaricati in pochissimi minuti, se non addirittura secondi.
Il tutto è reso possibile da un rivestimento di fosfato di litio riducendo il tempo di ricarica, mentre aumenta la densità di potenza con la stessa capacità di memoria.
Entrando nel merito lo studio è iniziato dalle batterie attualmente in uso, quelle al litio-ferro-fosfato (LiFePO4).
Queste hanno la caratteristica di raccogliere grandi quantità di energia, il tempo di ricarica è però relativamente elevato.
Ciò è dato dal fatto che gli ioni, insieme alla loro carica elettrica, attraversano il materiale a velocità relativamente bassa.
Il rivestimento di fosfato di litio, che consente passaggio degli ioni di litio molto più veloce con il risultato di ridurre il tempo di ricarica, da sei minuti a soli 20 secondi.
Ciò è dato dal fatto che gli ioni, insieme alla loro carica elettrica, attraversano il materiale a velocità relativamente bassa.
Il rivestimento di fosfato di litio, che consente passaggio degli ioni di litio molto più veloce con il risultato di ridurre il tempo di ricarica, da sei minuti a soli 20 secondi.
Visto che i materiali utilizzati non sono nuovi, queste batterie ad alto rendimento potrebbero trovare applicazione in dispositivi quali telefonini, portatili, ma anche nelle auto elettriche, già entro due, al massimo tre anni, dicono i ricercatori del Centro Materiali dell’Istituto.
Un cellulare potrà essere ricaricato in dieci secondi e le auto elettriche diventeranno molto più pratiche: la ricarica delle loro batterie durerà solo cinque minuti, a differenza delle sei-otto ore attuali.
Nessun commento:
Posta un commento