
Il 13 marzo del 1989 Tim Berners-Lee presentò al suo referente al CERN di Ginevra un documento intitolato "Information Management: A Proposal" destinato a cambiare i destini di Internet.
A distanza di 20 anni dalla prima grande intuizione del padre del World Wide Web, l'istituzione europea ha deciso di festeggiare l'importante ricorrenza con un evento speciale in una delle sue sedi alle porte di Ginevra in Svizzera.
La proposta interessò principalmente il CERN con la possibilità di organizzare la documentazione dei vari laboratori nel network tramite un sistema ipertestuale distribuito.
Dopo circa un anno e mezzo di lavoro, nell'agosto 1991, Tim Berners-Lee pubblicò un secondo documento dall'esplicativo titolo "World Wide Web: Summary" destinato a entrare nella storia.
Nel corso degli anni l'idea di Berners-Lee dimostrò tutte le proprie potenzialità, evolvendosi e rendendo il Web un elemento sempre più pervasivo nelle nostre esistenze.
Da allora di bit sotto i ponti digitali della Rete ne sono passati molti e il CERN reputa dunque doveroso festeggiare la geniale intuizione del grande demiurgo della Rete.
Da allora di bit sotto i ponti digitali della Rete ne sono passati molti e il CERN reputa dunque doveroso festeggiare la geniale intuizione del grande demiurgo della Rete.
Il prossimo 13 marzo, presso l'innovativa struttura del Globe of Science and Innovation, il famoso ente di ricerca ginevrino ricorderà con un evento l'anniversario del primo progetto legato al WWW.
Nel corso della presentazione potrebbe essere presentato anche il computer NeXT sul quale Berners-Lee sviluppò la sua idea per la Rete e che, successivamente, divenne il primo server nella storia del Web.
Seguirà poi un intervento dello stesso Tim Berners-Lee per esplorare quanto finora raggiunto con il Web e le sfide del futuro verso le quali si sta muovendo a grandi passi Internet.
Nessun commento:
Posta un commento