
Maggio è il mese in cui la nuova Nikon D5000 sarà in vendita nei negozi.
Non si tratta di un modello puramente strategico, introdotto soltanto per concorrere con la nuova Eos 500D di Canon, ma bensì di una macchina che porta con sé interessanti novità.
Prima fra tutte l'LCD da 2,7 pollici orientabile che attribuisce un'utilità effettiva alla funzione Live View.
Si può così comporre l'inquadratura direttamente dentro lo schermo (oltre che nel mirino ottico), anche quando non ci si trova in studio.
In grado di ruotare intorno agli assi orizzontale e verticale, lo schermo mobile permette di eseguire inquadrature da qualsiasi posizione, quindi di scattare dall'alto e dal basso, senza costringere l'utente a faticose acrobazie.
La D5000 ripropone la ripresa dei filmati ad alta definizione ed integra funzioni di miglioramento studiate appositamente per il video (D-Movie), che la rendono per prestazioni simile a una videocamera digitale, anche quando la scena è scarsamente illuminata.
Troviamo un sensore CMOS in formato DX (sigla con cui Nikon identifica l'APS-C) da 12,3 megapixel e una sensibilità ISO compresa fra 200 e 3.200 (estensibile fino a 100 ISO, verso il basso, e a 6.400 ISO verso l'alto).
Il processore di immagini è l'ormai collaudato Nikon Expeed in grado di garantire una raffica di 4 fps e di assicurare la funzione D-Lighting attivo la quale, già in fase di scatto, lavora sulla gamma dinamica delle immagini ampliandola.
Per chi non ha ancora troppa esperienza, la fotocamera met
te a disposizione ben 19 programmi già impostati, per far fronte alle più diffuse situazioni di scatto. In questo modo si può posizionare la ghiera nel modo più opportuno e lasciare che la macchina si preoccupi di regolare al meglio l'esposizione.

Tutto è sempre supportato da un ottimo di sistema di messa a fuoco automatico che può contare su 11 punti AF (selezionabili anche manualmente).
Si segnala inoltre il sistema di pulizia del sensore che si avval e di un duplice meccanismo: il primo previene, mediante un flusso d'aria (Air Flow), il deposito di polvere e sporco, il secondo, mediante la vibrazione del sensore a ogni accensione della macchina, la rimozione di quella che eventualmente sarà sfuggita al primo controllo.
Nessun commento:
Posta un commento