
Philips ha realizzato un prototipo di finestra, realizzata con un pannello OLED trasparente che può essere inserito in lastre di vetro o plastica, realizzando finestre trasparenti di giorno ma che possono essere accese per illuminare l’interno quando la luce cala.
I prototipi attuali sono di piccole dimensioni (massimo di 15 cm), ma tra qualche anno potranno essere realizzate finestre di dimensioni standard, contenenti pannelli OLED trasparenti che possono fornire luce durante le ore notturne.
I prototipi attuali sono di piccole dimensioni (massimo di 15 cm), ma tra qualche anno potranno essere realizzate finestre di dimensioni standard, contenenti pannelli OLED trasparenti che possono fornire luce durante le ore notturne.
OLED è l'acronimo di Organic Light Emitting Diode ovvero diodo organico ad emissione di luce.
Questa tecnologia permette di realizzare display a colori con la capacità di emettere luce propria: a differenza dei display a cristalli liquidi, i display OLED non richiedono componenti aggiuntivi per essere illuminati (i display a cristalli liquidi vengono illuminati da una fonte di luce esterna), ma producono luce propria; questo permette di realizzare display molto più sottili e addirittura pieghevoli e arrotolabili, e che richiedono minori quantità di energia per funzionare.
Questa tecnologia permette di realizzare display a colori con la capacità di emettere luce propria: a differenza dei display a cristalli liquidi, i display OLED non richiedono componenti aggiuntivi per essere illuminati (i display a cristalli liquidi vengono illuminati da una fonte di luce esterna), ma producono luce propria; questo permette di realizzare display molto più sottili e addirittura pieghevoli e arrotolabili, e che richiedono minori quantità di energia per funzionare.
Una volta che i pannelli OLED diventeranno affidabili e facili da produrre, i campi d’applicazione saranno vastissimi, si va dagli abiti dotati di strisce flessibili autoilluminanti, per situazioni che richiedono visibilità e sicurezza, agli schermi per automotive, passando per accessori d’arredamento (lampade flessibili) e dispositivi portatili.
Nessun commento:
Posta un commento