Già dall'ultima edizione del Photokina 2008, i tecnici Panasonic aveva annunciato il futuro aggiornamento della loro prima Micro Quattro Terzi includendo le funzioni di registrazione video. Ricordiamo, che il formato Micro Quattro Terzi si differenzia dalle reflex in formato 3/2 per l'adozione di un sensore leggermente più piccolo (18x13,5 millimetri per il micro quattro terzi contro 22x14 del formato APS-C) e per l'eliminazione del gruppo ottico in favore di un sofisticato mirino elettronico Live View.

La nuova GH1 aggiunge quindi la possibilità di registrare filmati in alta definizione in formato AVCHD full HD 1080p/24p , con l'interessante novità di avere la messa a fuoco automatica attiva anche durante la registrazione video. La qualità dei video è la caratteristica su cui punta la GH1 per farsi notare, per questo non è stato trascurato nemmeno il comparto audio, con l'integrazione di un microfono stereo nella parte alta del corpo e con la possibilità di collegare microfoni esterni. La qualità delle immagini del mirino viene garantita dalla ripresa a 60 fps del sensore Live-Mos e dalla risoluzione del mirino elettronico, pari a 1.440.000 punti; questi due aspetti garantiscono fluidità e definizione che non ci si aspetterebbe da un mirino elettronico. L'uscita della nuova GH1 è accompagnata dal lancio di due nuove ottiche stabilizzate compatibili con la ripresa dei filmati full HD con autofocus attivo: LUMIX G VARIO HD 14-140mm/F4.0-5.8 ASPH./MEGA O.I.S. e LUMIX G VARIO 7-14mm/F4.0 ASPH.
Certamente Panasonic punta molto su questo nuovo formato proponendo una fotocamera/videocamera posizionata a metà tra il segmento bridge e reflex. Il formato Micro Quattro Terzi garantisce una buona qualità di immagine degli scatti nettamente superiore a quanto offerto dai piccoli sensori da 2/3" delle compatte e sicuramente ne saranno attratti coloro che cercano una prodotto dalla buona qualità ma non esigente come il comparto delle reflex. Il surplus è sicuramente la funzione video che se manterrà le promesse potrebbe sbancare molte videocamere di classe consumer. Unica nota negativa è il prezzo. Non è stato ancora ufficialmente annunciato ma visto il prezzo del modello precedente (circa 650 euro) non c'è da meravigliarsi se il prezzo di listino si posizionerà intorno ai 700 euro.

Certamente Panasonic punta molto su questo nuovo formato proponendo una fotocamera/videocamera posizionata a metà tra il segmento bridge e reflex. Il formato Micro Quattro Terzi garantisce una buona qualità di immagine degli scatti nettamente superiore a quanto offerto dai piccoli sensori da 2/3" delle compatte e sicuramente ne saranno attratti coloro che cercano una prodotto dalla buona qualità ma non esigente come il comparto delle reflex. Il surplus è sicuramente la funzione video che se manterrà le promesse potrebbe sbancare molte videocamere di classe consumer. Unica nota negativa è il prezzo. Non è stato ancora ufficialmente annunciato ma visto il prezzo del modello precedente (circa 650 euro) non c'è da meravigliarsi se il prezzo di listino si posizionerà intorno ai 700 euro.

Nessun commento:
Posta un commento